Ce la puoi fare a dire NO

Dire Sì a una cosa, a una richiesta, a un input, a una attività significa dire NO a tutto il resto.

La produttività si basa sul fatto di dire pochi Sì e tanti NO.

Dire NO spesso non è semplice, talvolta è impossibile, molte volte difficoltoso.

Si teme di irritare gli altri, di essere percepiti come “preziosi”, di far arrabbiare le altre persone, di essere giudicati come non pronti e poco disponibili.

Eppure il No salva.

Certo talvolta occorre lavorare sulla comunicazione e prepararsi una risposta carina, fondata, argomentata, più lunga, che significhi la stessa cosa: NO.

Ecco degli esempi:

Sfortunatamente ora non ce la faccio, comunque riesco  domani alle 15.00.

Oppure

In questo momento non posso essere disponibile per degli appuntamenti precedenti già confermati con  clienti; tuttavia…

O ancora

Grazie, posso essere disponibile non prima di domani alle 12.30

O

Dunque fammi vedere l’agenda, la mia prossima disponibilità è per mercoledì alle 14.30

O addirittura per essere più drastici

Temo di non essere il professionista più adatto per questo tipo di operazione.

Grazie non è il business di cui posso occuparmi.

 

Condividi questo articolo